top of page

Oleificio Cooperativo Montalbano

 

La costituzione

avvenuta nel 1953 grazie ad un gruppo di mezzadri e contadini del Montalbano, allo scopo di creare una struttura collettiva per frangere le proprie olive.

Anni ’60 imbottigliamento e commercializzazione

successivamente all’aumento della base sociale ed alla conseguente crescita dell’olio molito, arrivò, negli anni 60 la prima attività di imbottigliamento e commercializzazione attraverso la grande distribuzione organizzata.
Nel tempo, la cooperativa, ha gradualmente sviluppato la sua attività fino a raggiungere le dimensioni attuali: effettua l’attività di molitura di olive presso il frantoio di proprietà di Vinci (FI).

Anni ’90 la Montalbano Agricola

Nel 1990 è stata costituita la “Montalbano Agricola Alimentare Toscana S.p.A.”, con lo scopo di commercializzare l’olio extravergine di oliva conferito dai soci della Oleificio Cooperativo Montalbano e quello acquistato in Italia.

​

Anni 2000 la fusione con Agricoop

Tra il 2009 ed il 2010 l’Oleificio Cooperativo Montalbano ha rilevato l’attività commerciale di vendita di prodotti utili all’agricoltura dalla controllata Agricoop S.r.l.. Con tale operazione la cooperativa si è trovata a gestire, oltre all’attività di frangitura e di conferimento di olio extravergine di oliva, l’attività di conferimento di cereali e l’attività commerciale in quattro punti vendita tra le province di Pistoia e Firenze.

Dobbiamo rilevare che, alla base dell’operare dell’Oleificio Cooperativo Montalbano, vi è il legame con la base sociale, attraverso il suo coinvolgimento nelle scelte aziendali.

 

Cantine Montalbano

​

Le Cooperative Montalbano Olio & Vino, per la parte vino, ricevono l'eredità delle Cantine Montalbano Soc. Coop. Agr., costituite nel 1960 a Empoli, nel cuore della Toscana, con il nome di Cantina Sociale Chianti Montalbano.

La prima vendemmia avvenne 7 anni più tardi dopo un lungo periodo di preparativi, organizzazione e messa a punto, e da allora non si è più fermata.

Nel 2004 con l'adozione del nuovo statuto per l'entrata in vigore del nuovo diritto societario, la Cantina cambia nome in Cantine Montalbano Soc. Coop. Agr., pur riservandosi la possibilità di operare anche con la vecchia ragione sociale.

Anno dopo anno, la cantina ha ricevuto e trasformato le uve, provvedendo alla commercializzazione dei vini, per sostenere i redditi dei soci e delle loro famiglie e creando, con il tempo, il punto vendita per la vendita diretta del vino, sfuso, imbottigliato e in bag in box.

Con il trascorrere degli anni, il numero dei soci è cresciuto, soprattutto in seguito alla chiusura della Cantina Sociale di San Miniato, quando si sono aggiunti molti produttori con vigneti in questo Comune.

In 48 anni di lavoro, la ricerca della qualità è sempre stato il chiodo fisso delle Cantine Montalbano. Grazie alla forza della tradizione e alla professionalità costante durante tutte le fasi di lavoro, quando la tecnologia ha iniziato ad affiancarsi alle lavorazioni artigianali, tutti i processi ne hanno tratto notevole beneficio, con una crescita costante della qualità del prodotto finale.

I punti fermi della cantina sono sempre stati quello della valorizzazione della forza della cooperazione, nell'ottica di un continuo avvicendamento a garanzia della prosecuzione dell'attività, e quello di tenere sempre uno sguardo fisso sulla qualità, restando, per questo, costantemente aperti alla ricerca e all'innovazione.

Nel 2015 è avvenuta la fusione tra le Cantine Montalbano di Empoli e l'Oleificio Montalbano di Lamporecchio, dando vita a Cooperative Montalbano Olio & Vino, che sotto il proprio nome continua l'attività anche per l'area cantina, con gli stessi valori di sempre ma in un'ottica di più ampi orizzonti e prospettive.

​

Missione

Da sempre al servizio dell’agricoltura”.....La Cooperative Montalbano Olio & Vino ha lo scopo di essere al servizio dell’agricoltura dei luoghi dove è presente, attraverso le varie attività che svolge: valorizzazione attraverso la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli conferiti dai soci, frangitura, vendita di mezzi tecnici e prodotti utili all’agricoltura e assistenza tecnica agronomica ai soci.

Sede Legale: Via Giugnano, 135 - 51035 Lamporecchio (PT)

Tel. 0573 803200 - Fax 0573 81664

​C.F./P. IVA 01869110476 - Iscritta al Registro Imprese della CCIAA di Pistoia al num. 01869110476

​

​

Vedi l'informativa privacy >> GDPR

All Rights Reserved

bottom of page